Hi-Tech
Telefonate con crittografia end-to-end quantistica, in Cina la privacy è assicurata

Pubblicato su INFORMAZIONE 24 in: HI-TECH
La meccanica quantistica a servizio della sicurezza e della privacy durante le telefonate? Si può, almeno in Cina. É proprio l'operatore China Telecom ad aver inaugurato le chiamate con crittografia end-to-end quantistica, sostituendo l'attuale sistema di crittografia generalmente utilizzato – quello definito "asimmetrico" – che, pur garantendo un livello di protezione elevato, può essere facilmente bucato con l'ausilio dei computer quantistici, sempre più diffusi su scala planetaria.
L'obiettivo è dunque quello di innalzare il livello di sicurezza durante le chiamate telefoniche, specie per le istituzioni governative, militari e finanziarie. Da non sottovalutare anche l'intenzione da parte della Cina di mostrare al mondo le proprie capacità in ambito quantistico, considerando che il tema rientra tra quelli strategici che hanno scatenato la guerra fredda commerciale tra il Paese asiatico e gli Stati Uniti assieme a intelligenza artificiale e 5G.
La sperimentazione è stata avviata nella provincia di Anhui, dove alcuni clienti selezionati hanno avuto la possibilità di sostituire la loro SIM tradizionale con una compatibile con la nuova tecnologia. É richiesta anche un'app specifica, Quantum Secure Call, al momento disponibile solamente per Android.