Hi-Tech
Firefox, Mozilla lavora per il ritorno delle estensioni | Nightly

Pubblicato su INFORMAZIONE 24 in: HI-TECH
Quest'estate Firefox si è aggiornato portando con sé diversi cambiamenti piuttosto drastici. La maggior parte di questi è stata in positivo – il browser è stato fondamentalmente tutto riscritto ed è più rapido e reattivo, ma uno in particolare ha riscontrato le critiche degli utenti: la pesante limitazione del supporto alle estensioni. Solo un numero esiguo di queste, scelte attentamente una a una dal team, è stata resa compatibile. Mozilla ha ascoltato il feedback dei suoi utenti e ha iniziato a lavorare per rimettere le cose a posto; ci vorrà del tempo, ma le prime build Nightly con la novità sono state rese disponibili.
La funzione al momento non è ancora pronta per il grande pubblico – le build Nightly sono riservate agli sviluppatori, del resto – e richiede una serie piuttosto lunga di passaggi per essere attivata. Per chi volesse cimentarsi, riassumiamo velocemente i passaggi:
- Scaricare l'ultima Nightly dal Play Store o da APK Mirror
- Crearsi un account Firefox
- Aprire il menu delle impostazioni di Firefox e scegliere "Informazioni su"
- Premere il logo di Firefox finché non compare il messaggio "Debug Menu Enabled"
- Nelle impostazioni di Firefox ora dovrebbe comparire una nuova voce chiamata "Custom Add-on collection"
- Per creare una collezione personalizzata di collezioni bisogna dirigersi sulla pagina collezioni del sito di Mozilla dedicato agli add-on, cliccare su Crea una collezione e poi semplicemente aggiungere quelle che si desiderano usando il sistema di ricerca.
- La propria collezione personalizzata va inserita in Firefox nella nuova sezione delle Impostazioni di cui parlavamo prima. Bisogna inserire le ultime due parti dell'URL – quella numerica, che corrisponde al campo User ID, e quella testuale, che corrisponde a Collection Name.
- Riavviare Firefox, poi aprire la pagina dedicata agli add-on e compariranno le estensioni della propria collezione.
- A questo punto si possono provare a installare le estensioni: la maggior parte di esse non funzionerà, visto che alcune API mancano ancora e non tutti gli sviluppatori hanno testato i loro software su mobile.
Naturalmente Mozilla pianifica di rendere questa funzione più semplice in futuro, quindi per chi non ha troppa voglia di smanettare è solo questione di attendere un po' di più.