Hi-Tech
Riscaldamento globale, le previsioni sono peggiorate | Lo studio

Pubblicato su INFORMAZIONE 24 in: HI-TECH
Quanto aumenterebbe la temperatura media globale se il livello di concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera raddoppiasse rispetto ai livelli pre-industriali? Quarant'anni fa, nel 1979, gli scienziati avevano stimato che, escluse altre influenze sul clima, la temperatura media globale in caso di raddoppio del biossido di carbonio atmosferico sarebbe cresciuta in una misura compresa tra 1,5°C e 4,5°C.
Una forbice abbastanza ampia, che negli anni successivi è stato difficile ridurre a causa di una vasta gamma di variabili. Secondo gli ultimi sviluppi però, pubblicati in uno studio apparso su Reviews of Geophysics, la situazione appare meno rosea del previsto: ad oggi, con un futuro ad alte emissioni che ci attende, pare che la temperatura media globale si alzerà oltre la soglia dei 2°C che causerebbero sostanziali cambiamenti climatici (tra cui lo scioglimento dei ghiacci in Antartide), e non è nemmeno possibile escludere del tutto lo scenario oltre i 4,5°C, anche se poco probabile.
In climatologia, questo parametro si chiama sensitività climatica, e serve a stimare la risposta termica del sistema climatico, in termini di temperatura media globale, al raddoppio di concentrazione di anidride carbonica in atmosfera rispetto ai livelli precedenti all'era industriale.