Hi-Tech
Recensione Galaxy S20: la nuova idea di compatto per Samsung

Pubblicato su INFORMAZIONE 24 in: HI-TECH
Uno smartphone compatto è il classico prodotto che tutti vogliono ma che in pochi comprano, lo testimoniano i dati di Cunterpoint sugli smartphone più venduti nel 2019, nei quali per esempio iPhone 11 Pro Max e XS Max superano i corrispettivi modelli compatti. Questo dicono i numeri ma, almeno idealmente, la schiera di fan dei compatti è piuttosto folta ed è sufficiente leggere i vostri commenti alle ultime recensioni per rendersene conto.
Anche Samsung deve aver fatto due conti prima di lanciare il mastodontico Galaxy S20 Ultra e abbandonare il piccolo S10e, questa riorganizzazione ha portato però alla proposizione del protagonista della recensione di oggi: Samsung Galaxy S20. E’ uno smartphone relativamente compatto se pensiamo a ciò che avevamo in tasca fino a un paio di anni fa, ma nel panorama dei top di gamma 2020 è il più maneggevole, insieme ad iPhone 11 Pro e Google Pixel 4 che sono però di qualche mese fa.
LE DIMENSIONI CONTANO
Quello ergonomico è l’aspetto cruciale di Samsung Galaxy S20 che, scheda tecnica alla mano, non presenta sostanziali differenze con il fratello maggiore S20 Plus, al netto ovviamente delle dimensioni generali, diagonale del display e batteria. Sì, nella versione 5G S20 Plus si spinge fino a 512 GB di memoria, mentre S20 esiste solo con 128 GB (perché questa discriminazione dimensionale Samsung?) e sempre sul modello più grande è presente un sensore TOF posteriore, giusto per togliere qualcosetta forse.
- Samsung Galaxy S20 5G è disponibile online da Cellularishop a 840 euro oppure da ePrice a 976 euro.
-
Samsung Galaxy S20 5G è disponibile su
a 828 euro.