Hi-Tech
Galaxy Z Flip "da pazzi": la limited col Joker costa più di 5000 dollari

Pubblicato su INFORMAZIONE 24 in: HI-TECH
Esiste il mercato degli smartphone, dove si lotta per 50 euro in più o in meno, si aprono discussioni sul posizionamento dei produttori a seconda del listino, si consultano i volantini e le nostre pagine dedicate per approfittare degli sconti, si fanno confronti, si studia nel dettaglio il rapporto qualità-prezzo.
E poi esiste il mercato degli smartphone di lusso, che è più vicino a quello della gioielleria, e dove l'azienda russa Caviar è un riferimento: le sue personalizzazioni partono da un minimo di 4.000 dollari per l'iPhone X che celebrava la rielezione di Putin, passano per i 15.000 che servono per mettere le mani sull'iPhone 11 Pro ispirato al Cybertruck di Tesla, e si spingono fino a cifre da capogiro, come i 142.000 dollari che servono per iPhone 11 Pro in oro 24K.
Escursioni di prezzo enormi e che possono sembrare arbitrarie. Certo è che non dipendono dalle specifiche dei dispositivi. Anche perché le AirPods Pro in oro 18K sono in vendita per 67.790 dollari: probabilmente perché sono un prodotto molto vicino alla gioielleria tradizionale, più di quanto non lo sia uno smartphone, e materialmente paragonabili a un paio di orecchini (comunque molto costosi).