Hi-Tech
Samsung Galaxy S20+: dettagli fotocamera e breve video che lo mostra in parte

Pubblicato su INFORMAZIONE 24 in: HI-TECH
Le indiscrezioni sui prossimi top gamma del produttore sudcoreano non si arrestano: dopo le foto reali del Galaxy S20+ mostrate ieri, è sempre Max Weinbech di XDA a fornire i dettagli sulle caratteristiche del comparto fotocamera di tale modello, oltre a mostrarlo in parte in un breve filmato. Si ricorda che dalle prime foto reali è emerso che lo smartphone è dotato di quattro fotocamere posteriori e di una fotocamera frontale; l'analisi del software ha permesso di ricavare utili informazioni sia sulle caratteristiche tecniche dei vari moduli, sia sulle funzionalità. Più nello specifico:
- Fotocamera posteriore:
- Modulo principale:
- Sensore Sony IMX 555
- 12MP, pixel di dimensioni pari a 1,8μm
- Secondario:
- Sensore Samsung ISOCell S5KGW2
- 64MP
- Terzo modulo:
- Sensore Samsung ISOCell S5K2LA
- Quarto modulo
- Dettagli sconosciuti
- Modulo principale:
- Fotocamera anteriore:
- Sony IMX 374
- Si tratta dello stesso sensore del Galaxy S10/Note 10
- Supporta la registrazione video in 4K sino a 60 fotogrammi al secondo
L'identikit non è ancora del tutto completo, ma offre alcuni spunti di riflessioni. Il modulo principale comprende un sensore Sony non ancora annunciato, (IMX55), mentre non è possibile stabilire con certezza come verrà impiegato il sensore da 64MP. Non è nemmeno possibile avere conferma della presenza del sensore da 108MP, né di un modulo macro. Il primo, come anticipato ieri, dovrebbe rientrare nella dotazione di serie di Galaxy S20 Ultra, e l'assenza di riferimenti a tale componente nel software del Galaxy S20+ avvalora tale ipotesi (c'è da dire che si tratta di un software non ancora definitivo). C'è inoltre la conferma che il modulo tele avrà uno zoom 3x (sia su S20+, sia sul modello base).
Capitolo registrazione video: S20+ sarà in grado di acquisirli sino alla risoluzione massima 8k. Il software conferma la possibilità di registrazioni in 8K a 30 fotogrammi al secondo; l'opzione per i video in slow motion è stata avvistata, ma non è stato possibile metterla alla prova a causa dell'instabilità del software. Le altre modalità di registrazione dei video comprendono quella in 4K a 60fps con stabilizzazione (ottica ed elettronica), sia per la fotocamera anteriore, sia per quella posteriore. Dai primi riscontri manca la possibilità di sfruttare l'HDR nelle registrazioni in 4K 60fps e 8K a 30fps. Chiude il quadro la funzionalità zoom-in mic – già presente negli S10 e nel Note 10 (quando si effettua lo zoom di un oggetto, il suono di quella porzione di scena viene automaticamente amplificato).
