Hi-Tech
Mercedes EQC: prova in anteprima del SUV elettrico e connesso

Pubblicato su INFORMAZIONE 24 in: HI-TECH
1886: così si chiama l’edizione speciale per il lancio del nuovo Mercedes EQC. Più di 130 anni di storia automobilistica che potremmo riassumere in 3 concetti fondamentali: lusso, comfort e tecnologia. Ecco, questa prima auto elettrica di Mercedes – ok, non è la prima elettrica in assoluto, prima c’è stata la Classe B ma comunque questo è il primo con cui Mercedes punta seriamente a offrire un’alternativa concorrenziale sul mercato delle elettriche – ha secondo me tutte le carte in regola per distinguersi dalle altre elettriche e in questa prima prova in anteprima vi dico il perché.
LUSSO E COMFORT DA VERA MERCEDES
Iniziamo prima di tutto dal concetto di lusso: di Mercedes non all’altezza delle aspettative ne abbiamo viste in passato. Ecco, da questo punto di vista, EQC è una vera Mercedes. Lo si capisce da una miriade di dettagli: la cura degli assemblaggi sia fuori sia dentro, lo stile ricercato della plancia, i materiali che rivestono i sedili, la morbidezza delle plastiche e il feedback dato dalla superficie del tessuto tecnico e dagli inserti zigrinati che potrebbero creare dipendenza…
E il comfort? Nulla è lasciato al caso: il sistema di infotainment MBUX è dotato del programma Energizing, il regolatore di comfort che sfrutta dati come l’intensità del traffico, le condizioni meteorologiche e la durata del viaggio, oltre ai dati provenienti da alcuni dispositivi indossabili Garmin, per selezionare i programmi di massaggio, l'illuminazione e il mood musicale più adatti alla situazione. A questo aggiungiamo le sospensioni posteriori pneumatiche, che ci permettono di viaggiare quasi su un tappeto volante, lasciando fuori i fruscii aerodinamici e rendendo il rotolamento degli pneumatici un rumore lontano, quasi inavvertibile. Insomma, lusso e comfort non sono messi in discussione. La tecnologia?
